Nel mese di giugno 2025, dal 16 al 18, Pavia ha ospitato un importante workshop internazionale dedicato alla criminalità organizzata e ai reati associativi, che riunisce giuristi, magistrati e accademici provenienti da Europa e America Latina.
L’iniziativa, ospitata negli spazi storici di Villa Necchi, rappresenta un momento di confronto approfondito su modelli normativi, pratiche giudiziarie e strategie di contrasto ai fenomeni criminali di natura transnazionale.
Durante le tre giornate dedicate agli addetti ai lavori, si stanno affrontando tematiche cruciali quali:
- Criminalità organizzata, mafie e reato associativo: modelli normativi e realtà criminali;
- I reati associativi nella loro concreta applicazione, con particolare attenzione al traffico di sostanze stupefacenti e altri delitti a proiezione internazionale;
- Modelli e strumenti di contrasto all’accumulazione di capitali illeciti derivanti da attività criminali.
Il workshop, fortemente voluto dalla direzione scientifica del Centro Studi di Legislazione Antimafia Virginio Rognoni si configura come un’occasione di alta formazione e confronto operativo, finalizzata a rafforzare il dialogo internazionale e il coordinamento tra ordinamenti giuridici nella lotta contro le organizzazioni criminali.
Il CSVR, si inserisce nel campo della ricerca giuridica e dell’analisi delle dinamiche criminali, si propone come punto di riferimento per la promozione di iniziative scientifiche volte a sviluppare conoscenze avanzate e strategie efficaci di contrasto, favorendo lo scambio di best practices tra professionisti di vari paesi. L’attività di formazione e di dialogo internazionale è fondamentale per adattare gli strumenti normativi alle realtà sempre più complesse e globali dei fenomeni criminali.
Tra i partecipanti al workshop, figurano autorevoli esperti del settore, tra cui:
Prof. Skerdian Kurti – Università di Tirana
Dott. Vladimir Mara – Procura speciale contro la corruzione e la criminalità organizzata, Tirana
Prof.ssa Malena Errico – Università San Salvador, Buenos Aires
Dott. Nicolas Bessone – Procuratore generale di Marsiglia
Dott.ssa Isabelle Fort – Procura di Marsiglia
Dott.ssa Gaelle Ortiz – Procura di Marsiglia
Dott. Marcelo de Azcárraga Urteaga – Procuratore Speciale per i crimini di terrorismo irrisolti, Madrid
Prof.ssa Laura Zuniga Rodriguez – Università di Salamanca
Dott. Giovanni Ariolli – Consigliere della Corte di Cassazione, Sezioni Unite penali
Dott. Stefano Civardi – Procuratore aggiunto presso il Tribunale di Pavia.
Un risultato di rilievo che non sarebbe stato possibile senza il prezioso contributo e la fiducia della Fondazione Monte di Lombardia, il cui sostegno ha permesso di realizzare un progetto ambizioso e di alta qualità scientifica.


