Le mutazioni delle mafie al nord

Le mutazioni delle mafie al nord

Prosegue il percorso di riflessione pubblica sul fenomeno mafioso promosso dal Centro Studi di Legislazione Antimafia Virginio Rognoni e dal Collegio Universitario S. Caterina da Siena di Pavia, che da anni affianca al corso accademico “Storia delle mafie italiane” (riconosciuto dall’Università di Pavia e tenuto dal professor Enzo Ciconte) un ciclo di incontri serali gratuiti e aperti al pubblico, con ospiti di primo piano nel contrasto alla criminalità organizzata.

L’edizione 2025 del ciclo, intitolata “Le mutazioni delle mafie al nord”, si concentra sulle trasformazioni e sulle strategie delle organizzazioni mafiose nel contesto settentrionale, analizzando il radicamento criminale nei settori dell’economia, dello sport, dell’informazione e dell’ambiente.

 “Le infiltrazioni mafiose nel sistema calcistico”. Giovedì 9 ottobre 2025, ore 21.00

Un incontro che esplora un aspetto spesso poco discusso, ma profondamente inquietante: la presenza e l’influenza delle organizzazioni mafiose nel mondo del calcio, tra interessi economici, controllo del territorio e potere sociale.

Interverranno: Pierpaolo Romani, Direttore di Avviso Pubblico, esperto di criminalità organizzata e legalità nelle istituzioni; Claudio Lenzi, giornalista della Gazzetta dello Sport, con una lunga esperienza nel racconto delle ombre e delle contraddizioni del calcio moderno; Simone Farina, ex calciatore e oggi dirigente sportivo, noto per il suo ruolo chiave nella denuncia di episodi legati al calcioscommesse, diventato simbolo dell’impegno per uno sport pulito.

 “L’assalto alle cave di porfido in Trentino”. Giovedì 16 ottobre 2025, ore 21.00

L’ultimo incontro sarà dedicato a un caso emblematico di intreccio tra interessi economici, sfruttamento ambientale e infiltrazioni criminali: il controllo e la gestione delle cave di porfido in Trentino. Un settore strategico per l’economia locale, ma sempre più al centro di inchieste e denunce per irregolarità, pressioni illecite e opacità nei meccanismi di concessione.

Ne parleranno: Fabrizio Feo, giornalista d’inchiesta impegnato da anni nell’approfondimento dei rapporti tra criminalità e territori; Ettore Paris, direttore del periodico indipendente QT – Questotrentino, tra i primi a sollevare l’attenzione pubblica su quanto accade nel settore estrattivo trentino.

 “L’alleanza mafiosa in Lombardia”. Mercoledì 22 ottobre 2025, ore 21.00

Una serata di approfondimento dedicata alla presenza e all’evoluzione delle dinamiche mafiose nel territorio lombardo, con particolare attenzione ai legami tra le diverse organizzazioni criminali attive nella regione.

Interverrà Alessandra Dolci, Procuratore Aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Milano, da anni in prima linea nella lotta alla criminalità organizzata.

L’incontro è riconosciuto dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Pavia e dà diritto a 1 credito formativo per gli avvocati partecipanti.

Le iscrizioni potranno avvenire tramite la piattaforma SFERA.

Gli incontri si terranno presso la sala Magenes del Collegio Universitario S. Caterina da Siena, in Via S. Martino 17/B, Pavia.

Per maggiori informazioni: