Sabato 17 maggio alle 16 al Lingotto di Torino iniziativa del centro studi di legislazione antimafia dedicato al celebre politico pavese con le Edizioni Santa Caterina: Enzo Ciconte discute con Rosy Bindi e Armando Spataro. La casa editrice del Collegio S. Caterina espone anche le edizioni del master in editoria nello stand del padiglione 3 con Interlinea.

“Un uomo, la politica e le istituzioni nella notte della Repubblica” è il titolo dell’evento al Salone internazionale del libro di Torino sabato 17 maggio alle 16 nella sala Berlino del Lingotto promosso dal Centro studi Virginio Rognoni e dalle Edizioni Santa Caterina con Enzo Ciconte, storico e saggista, Rosy Bindi, già ministro e presidente della Commissione parlamentare antimafia, Armando Spataro, magistrato e già procuratore della Repubblica. L’occasione è la presentazione del volume Virginio Rognoni. Passione civile e impegno politico, un’opera che ripercorre la figura e l’eredità di uno dei protagonisti più significativi della storia repubblicana italiana.
Al salone, uno dei più importanti appuntamenti culturali in Europa, le Edizioni Santa Caterina di Pavia sono presenti allo stand Q146 nel padiglione 3 dove sono esposte la collana “Libri di libri” del master universitario in editoria, la serie “Dialoghi sulle mafie” e altre pubblicazioni promosse dal marchio del Collegio S. Caterina da Siena.
Il volume, curato dal Centro Studi di Legislazione Antimafia Virginio Rognoni presso il Collegio Universitario, è il frutto del lavoro di studiosi, testimoni e amici che hanno voluto rendere omaggio a Rognoni attraverso un’analisi attenta del suo operato, delle sue battaglie civili e del suo stile politico, sobrio e rigoroso. Il Centro, che promuove studi storici, dottrinali e ricerche giurisprudenziali sulla legislazione antimafia, ha tra le sue finalità quella di custodire e valorizzare la memoria di figure che hanno contribuito in modo determinante alla storia civile e politica del nostro Paese. Il libro Virginio Rognoni. Passione civile e impegno politico si inserisce in questo percorso: raccoglie testimonianze, interventi e documenti che raccontano l’uomo, il giurista, il politico e il ministro dell’Interno nei difficili anni del terrorismo e della lotta alla mafia, offrendo uno sguardo approfondito sul valore dell’etica pubblica e del servizio alle istituzioni.
L’evento sarà un’occasione per riflettere sull’attualità del pensiero e dell’azione politica di Rognoni, sul suo senso dello Stato, sull’impegno per la legalità e sulla sua profonda attenzione per i diritti e le istituzioni democratiche.